ZERO SPRECHI: Bagno
- lizmanicardi
- 17 lug 2018
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 11 ott 2018

Zero sprechi: il bagno!
L'attività da eseguire in casa propria degli "zero sprechi" è una mansione da vedere più come una sfida e un gioco piuttosto che un obbligo. Se ogni giorno si cercano alternative creative all'utilizzo della plastica e degli oggetti "usa e getta" potreste trovare questa attività divertente e anche molto soddisfacente, sfidando voi stessi e aiutando l'ambiente!
Di seguito, vorrei riportarti alcuni trucchetti che utilizzo per sprecare di meno in bagno, luogo in cui il consumismo ci colpisce in pieno. Ovviamente si possono trovare altrettante alternative a quelle elencate qui sotto, per questo motivo se dovessi avere idee o consigli ti sarei infinitamente grata di condividerle! Aiutiamoci a rendere il mondo un posto migliore! :)
COMPRARE DI MENO. Lo so che sembra sciocco, ma nella realtà quotidiana mi sono accorta che la maggior parte delle cose che compro o utilizzo potrei tranquillamente farne a meno. Noi donne soprattutto, siamo sopraffatte e ingannate dal marketing, entrando in un supermercato, o un negozio di articoli per il bagno, ci lasciamo convincere dall'estetica del prodotto, e dalla pubblicità che ne deriva. Quante volte, ammettiamolo, abbiamo acquistato un prodotto piuttosto che un altro per la confezione più accattivante, per il famoso "sentito dire" del prodotto, o la sua relativa pubblicità? Questi trucchetti di marketing, come tutti sappiamo ma non vogliamo ammettere, sono ingegnosamente studiati per farci comperare una determinata cosa. Ma di questo articolo che portiamo nelle nostre case, adoperiamo per la pulizia del nostro corpo o della nostra casa, cosa sappiamo veramente (oltre al bel colore e font della scatola)? In quanti acquistano in base agli ingredienti del prodotto piuttosto che per la confezione?
IL FAI DA TE. Questa soluzione, per alcuni impensabile, potrebbe essere la risposta definitiva allo spreco di materiali "inutili", e al controllo sugli ingredienti che utilizziamo ogni giorno in cosmetici, prodotti per la pulizia e tanto altro. Per non parlare della soddisfazione personale! Ogni giorno i media ci bombardano di informazioni e pubblicità dicendoci che ABBIAMO bisogno di questo e di quello. Quello di cui ABBIAMO realmente bisogno però è uno stile di vita eco sostenibile, introducendo nella nostra quotidianità ingredienti sani e controllati. Siate consapevoli di quello che comprate, e non lasciatevi ingannare. Con il fai da te questo problema non sussiste, essendo tu in prima persona a creare i tuoi prodotti! Per chi non fosse amante del fai da te, nessun problema, esistono comunque trucchetti e alleati per la nostra piccola battaglia!
Cerca di acquistate carta compostabile o riciclata, in formati grossi. La maggior parte delle volte, fazzoletti, carta igienica, scottex e compagnia bella sono imballati con materiali plastici, se a questo problema non trovi soluzione, cerca quantomeno di acquistare maxi formati per diminuirne lo spreco, ovviamente a discapito dello spazio a disposizione.
Sostituisci gli articoli usa e getta con quelli monouso, in materiali, se possibile, differenti dalla plastica.
Semplifica la vita domestica o la cura personale quanto più possibile. Come riportato sopra, il fai da te o il "comprare di meno" è un utile alleato. Dei prodotti che uso quotidianamente, oltre alla conoscenza di ognuno di esso, quanti realmente sono indispensabili? Ho veramente bisogno di 3 creme per il viso come mi mostrano in pubblicità? Ho veramente bisogno di migliaia di prodotti per capelli? E per pulire il bagno? Disinfettanti, disincrostanti, candeggine e chi più ne ha più ne metta. Quanti di questi sono realmente efficaci, a quanti di questi posso rinunciare e a quanti di questi non posso fare a meno? Una piccola analisi potrebbe farti risparmiare tempo e denaro, e farti acquistare più salute e farti fare un grande passo per l'ambiente.
Io ero una di queste persone. Mi facevo facilmente ingannare dal packaging, dal colore o dalla scritta, perfino dal profumo di un sapone! Questo prodotto miracoloso che compravo contro un qualsivoglia fastidio, nella realtà non mi aiutava affatto, perchè pieno di schifezze chimiche, conservanti e pesticidi.

Dopo un'attenta analisi mi sono accorta che il 90% delle cose che usavo quotidianamente erano inutili, non solo, facevano male alla mia salute, all'ambiente e al mio portafoglio!
Allora, come posso aggirare il problema? Ecco una lista delle cose utilizzate maggiormente nel nostro bagno:
⦁ Shampoo:
Per quanto riguarda lo shampoo, si può optare per la saponetta, diverse marche bio e naturali propongono alternative al classico shampoo liquido, il più delle volte create con solo pochi ingredienti e zero conservanti.
Ci sono determinate marche e determinati supermercati che ti riempiono il bocchettino una volta terminato il prodotto, un ottimo modo per riutilizzare quello che già abbiamo. (purtroppo in Italia questo tipo di mercato non è facilmente reperibile, soprattutto nelle piccole città.)
⦁ Balsamo:
Io semplicemente non lo utilizzo ;)
Se il tuo capello è sano di natura, viene tagliato o spuntato regolarmente, allora non si dovrebbero avere particolari problemi senza. Se nel tuo caso invece il capello va "domato", ci sono valide alternative. Consulta il tuo parrucchiere di fiducia, che non ha particolare interesse nel farti comprare il determinato prodotto, ma cercherà di consigliarti al meglio riguardo la salute del tuo capello.
Il balsamo che troviamo nei supermercati, quello che per intenderci è a basso prezzo e molto pubblicizzato, il realtà è anch'esso pieno di schifezze che non giovano al capello. In poche parole, se il capello è danneggiato e le squame sono aperte, il balsamo non fa altro anche creare una protezione attorno al capello rovinato, con il risultato di un capello apparentemente sano e morbido grazie a questo strato protettivo, ma in realtà ancora danneggiato e solo appesantito. (un disagio maggiore per chi soffre di eccesso di sebo!)
Prova ad optare invece per un olio, al burro di karitè magari, in commercio ce ne sono di varie tipologie e marche, molte delle quali vendute in bottigliette di vetro ambrato scuro per non rovinarne il contenuto. (Controlla che sia olio al 100% e non ci siano altri ingredienti all'interno da rovinarne l'efficacia.) L'olio, applicato a capello bagnato appena prima dell'asciugatura, andrà a "riempire" il capello e guarirne le parti danneggiate. Vedrai che capelli morbidi, lucenti e allo stesso tempo leggeri!
Sporadicamente, puoi provvedere ad applicare una maschera fai da te sulle punte più rovinate. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili nella tua cucina, come l'olio d'oliva, l'olio di cocco, lo yogurt o un facile decotto di rosmarino! Anche una bella maschera all'hennè neutro (incolore) potrebbe aiutarti a rimpolpare il tuo capello! Cercala in erboristeria!

⦁ Bagnoschiuma:
Saponetta venduta sfusa o in confezioni di carta (assicurati che oltre alla carta non ci sia un ulteriore imballaggio di plastica).
⦁ Sapone per le mani:
Anche in questo caso la saponetta potrebbe essere la soluzione definitiva. Se invece possiedi un dispenser e preferisci il sapone liquido, acquista ricariche maxi di sapone in contenitori di plastica morbida, il consumo di plastica è nettamente minore rispetto ai contenitori rigidi!
⦁ Dentifricio:
Avrai sicuramente sentito parlare delle microplastiche presenti purtroppo in tantissimi prodotti, uno dei più gettonati è sicuramente il dentifricio con microgranuli. Non solo in questo modo introdurremo nella nostra bocca dei materiali plastici, ma li faremo "cadere" nel nostro lavandino, inquinando le acque.
Io ero scettica alla versione fai da te, perchè imbambolata e abituata all'idea che il dentifricio in commercio fosse indispensabile, e che le versioni differenti non fossero "approvate dal tuo dentista".
Esistono varie ricette su internet, quella che preferisco in assoluto è la seguente:
Ingredienti:
1. Olio di cocco
2. Bicarbonato
3. Argilla verde ventilata
L'olio di cocco ha proprietà antibatteriche, il bicarbonato tiene sotto controllo le infiammazioni di bocca e gengive (attenti ad usarne in minime quantità però, per evitare l'effetto corrosivo), mentre l'argilla verde ventilata, (controllate che sia pura e che la consistenza sia molto fine) farà si che si rigenerino i tessuti e si mantengano protetti.
Per quanto riguarda l'imballaggio, la soluzione che ho trovato io è facilmente reperibile su amazon. Un tubetto di silicone, quindi anallergico, facilmente lavabile e difficilmente deteriorabile. Una soluzione facile, pratica ed economica alla solita plastica!
In alternativa, se il fai da te non facesse per te, opta per un dentifricio in vasetto di vetro.
⦁ Dedorante:
Lo sapevi che la maggior parte delle persone non ha bisogno del deodorante? Assurdo. Invece è così, basta un pochino di informazione in più per rendersi conto che la maggior parte delle persone non necessita di deodoranti per evitare il cattivo odore, perchè semplicemente non ne produce! A questo, bisogna ovviamente unire qualche semplice regola (salutare non solo per quanto riguarda il sudore, ma la vita in generale) mangiare sano, bere molta acqua, lavare le ascelle con sapone delicato naturale e un regolare esercizio fisico che permette una sana fuoriuscita di sudore giornaliera.
E allora perchè ci ostiniamo ad utilizzare un prodotto chimico, che non fa per niente bene alla pelle, ci fa sprecare tubetti di plastica, e ci fa spendere inutilmente dei soldi? Ottima domanda.
Il deodorante o traspirante in commercio, funge semplicemente da "copertura" per il cattivo odore, creando una patina che non permette al corpo di sudare in maniera naturale. (Ricordate il balsamo?) In questo modo, non solo trattiene il sudore, ma mescolato ai profumi chimici presenti nei deodoranti fa si che a lungo andare si crei un odore alquanto sgradevole.
Perchè non provare allora soluzioni differenti? L'unico modo per testare se una cosa funziona o meno su noi stessi, è provarla.
Allume di rocca. E' un antibatterico naturale che contrasta la proliferazione dei batteri.
Deodorante fai da te. Personalmente preferisco questa opzione, e la trovo 100% efficace su di me e la mia famiglia.
Ingredienti:
1. Acqua demineralizzata
2. Bicarbonato di sodio
3. Olio essenziale di: lavanda, limone, tea tree (100% naturali)
4. Aloe vera
Versa 6 cucchiai di bicarbonato in un recipiente in cui è stata precedentemente versata l'acqua. Lascia riposare per 12 ore. Una volta che il bicarbonato si è posato sul fondo e l'acqua è pregna di bicarbonato, filtra con un panno pulito l'acqua, versare 5 gocce di olio di lavanda, 5 di limone e 10 di tea tree. Aggiungi qualche pezzetto di aloe vera (io utilizzo direttamente la pianta fresca, in commercio puoi facilmente trovare il gel), frulla il tutto per non lasciare dei pezzettini che potrebbero poi intasare lo spry in vetro ambrato in cui verserai il tutto. (Non buttare il bicarbonato scartato, potrai versarlo nella vaschetta della lavatrice per neutralizzare gli odori, aumentare l'efficacia del detersivo e per un effetto anticalcare).
Non usare il deodorante. Fai una prova, potrebbe fare al caso tuo o meno! Più naturale di così...
Deodorante in vetro. Se non riesci mentalmente a rinunciare al deodorante perchè l'idea che un giorno di prova tramite sostituti sia impensabile, opta per un deodorante roll-on in una boccettina di vetro.
Deodorante in tubi di cartone, facilmente compostabili.

⦁ Crema viso, detergente e tonico:
Crema viso, detergente e tonico, saranno i quotidiani alleati del benessere del tuo viso. Opta per acquistarli della stessa marca, saranno fatti apposta per non andare in contrasto tra di loro, magari in contenitori di vetro scuri per evitarne l'alterazione dalla luce.
UN solo vasetto di crema è sufficiente, mattino pomeriggio o sera. Cerca di affidarti ad uno specialista nella scelta della crema più adatta a te, che sia un dermatologo o un'estetista di fiducia, informandoti sempre sul contenuto.
Meno è meglio. Cerca di evitare 2000 prodotti, che non faranno altro che alterare il ph della pelle, creando l'effetto che magari stai cercando di evitare.
Per quanto riguarda il detergente, un sostitutivo ecologico potrebbe essere il sapone di aleppo, formato da ingredienti vegetali, ovvero l'olio d'oliva e l'alloro. È antinfiammatorio, antisettico e disinfettante, inoltre previene l'invecchiamento e la secchezza perché assorbe l'umidità. (Attenzione a non farlo entrare in contatto con gli occhi durante il lavaggio del viso, causa non pochi bruciori, parola mia!!)
⦁ Scrub:
Lo scrub è anch'esso un alleato fondamentale per il nostro viso e corpo, attento però a non abusarne.
Il fai da te. Ingredienti:
1. Zucchero di canna
2. Miele non cristallizzato
Utilizza questa miscela con abbondante acqua, in modo da non sfregare troppo la pelle e crearti un'abrasione! Essendo ingredienti compostabili e naturali, anche sotto la doccia gli ingredienti si scioglieranno evitando di intasarvi la bocchetta o inquinare.
⦁ Struccante:
Olio di cocco. L'olio di cocco ha grandi potenzialità e possibilità di utilizzo, sia nella cosmetica che in cucina. Venduto in barattoli di vetro, l'olio di cocco si presenta solido ad un clima più rigido, e allo stato liquido con il caldo.
Per evitare di utilizzare dischetti struccanti usa e getta, o spugnette che nel tempo andranno comunque sostituite e gettate via, potrai utilizzare dei piccoli guanti di tessuto o dei dischetti da allattamento in bamboo, facilmente lavabili in lavatrice. Unendo questi due elementi otterrai uno struccante ecologico e naturale!
⦁ Fango contro la cellulite:
Mai utilizzati i fondi della moca? Il caffè aiuta a drenare i liquidi in eccesso, stimola il metabolismo e previene la formazione di nuovi ristagni d’acqua nei tessuti. La caffeina ha inoltre un alto potere antiossidante che protegge la pelle dall’esposizione ai raggi solari, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, della perdita di tono e della diminuzione dell’elasticità.
Utilizzando il fondo di caffè della moca, che andrebbe diversamente a finire tra gli scarti umidi alimentari, mescolandoli con un poco d'olio d'oliva otterrai un impacco da utilizzare sulla zona desiderata!
⦁ Coton fioc:
Assicurati che il bastoncino sia il cartone e non in plastica.

⦁ Lamette per la barba e rasoi:
Oltre ai rasoi in metallo, puoi utilizzare le macchinette elettriche.
⦁ Assorbenti:
Il sostituto più efficace e salutare ai classici assorbenti è la coppetta o mestrual cup. Un'alternativa sono gli assorbenti riutilizzabili, fatti in cotone e lavabili in lavatrice.
In base al tipo di ciclo di ogni donna bisogna prima fare una valutazione sul sostituto più adatto ad ognuna di noi, e provare, provare e provare! ;)
⦁ Fazzoletti:
Fazzoletti di stoffa, come quelli che usava la tua nonna!
⦁ Spazzola per capelli:
Una spazzola interamente in legno sostituirà efficacemente quella in plastica, evitando anche l'effetto "elettrico".
⦁ Spazzolino da denti:
Spazzolino in legno o bamboo
Comments