COPPETTA MESTRUALE
- lizmanicardi
- 21 lug 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 ott 2018
LA COPPETTA MESTRUALE.
Care donne, questo è un argomento che molte di noi non vogliono affrontare. E invece lo affronteremo.
La maggior parte di noi, dalla fase adolescenziale alla menopausa, hanno questo spiacevole compagno di vita chiamiamo mestruazioni. Come fare, anche in questo caso, a risparmiare soldi e fare una scelta eco-friendly?
Facile, la coppetta mestruale!
Purtroppo non è una soluzione ancora ben conosciuta, magari ne abbiamo sentito parlare da un'amica o una parente, ma appena abbiamo capito cosa fosse abbiamo subito avuto timore. (Con il senno di poi, di cosa poi non si sa...)
Tutti noi siamo spaventati da quello che non conosciamo, restando più a nostro agio in un territorio familiare e sicuro, ma fidatevi, provate a esplorare l'inesplorato e vedrete le ricompense!
1. IL PORTAFOGLIO. Quanti soldi vanno buttati via ogni mese per gli assorbenti? Che il tuo tipo sia il più economico o il più costoso, che tu lo acquisti al supermercato o in farmacia, ogni mese si spendono un sacco di soldi per gli assorbenti. Pensiamo solo a quelli da giorno, quelli per il flusso abbondante, gli assorbenti interni, i salvaslip e tanto altro. La coppetta invece è una, e non dovrai più acquistarne altre in vita tua. L'unico cambio che dovrai fare è se non hai ancora avuto figli e deciderai di averne, post parto, cambierà la misura della coppetta insieme alla tua fisionomia. Il costo si aggira dai 10 ai 30 euro in base anche al modello e alla marca. Affrontabili anche solo per un'acquisto di prova!

2. LA SALUTE. Gli assorbenti, di qualsivoglia materiale, sono dannosi per la salute, impregnati di sostanze tossiche che possono provocare irritazioni, come glifosato, pesticidi e diossina. La coppetta in silicone previene queste spiacevoli conseguenze. La differenza fondamentale rispetto agli altri metodi consiste nel raccogliere e non assorbire il flusso mestruale, aspetto da non sottovalutare perchè l'assorbimento dei tradizionali sistemi, come gli assorbenti interni o esterni, non si limita infatti al flusso mestruale ma anche al muco cervicale che è in realtà un forte antibatterico in grado di creare una naturale barriera protettiva tra vagina e utero nella cavità cervicale, impedendo così a batteri e ad altri organismi estranei di entrare nella cavità uterina. La coppetta è fatta di materiali ipoallergenici e può tranquillamente essere utilizzata anche dagli allergici al lattice.
3. L'AMBIENTE. La coppetta, non dovendo essere sostituita periodicamente, è una e non fornisce sprechi di alcun genere. Niente più assorbenti nell'indifferenziata, niente più involucri di plastica o carta.
I timori sono tanti, io in primis dopo tanto auto-convincimento mi sono decisa ad acquistarne una. In commercio e online ne si possono trovare di ogni tipo/forma/colore, con ottime recensioni e dettagli, prova a navigare su qualche sito! Io personalmente ho voluto farmi consigliare da un farmacista, nonostante mi fossi informata prima su ogni singolo dettaglio, sono andata piena di domande e dubbi. Fortunatamente ho trovato una farmacista che lei stessa utilizzava la coppetta, e mi ha tranquillizzata. Come dicevo in precedenza, a differenza di quello che puoi trovare su internet, della marca che ho comperato io ce ne sono solo due misure, una per donne che non hanno avuto bambini e una per chi li ha avuti. Dopodichè ho titubato e aspettato due mesi prima di trovare il coraggio di provarla!

Le istruzioni sono molto semplici, una volta che trovi il tuo metodo personale, rimani rilassata e concentrata, diventa un gioco da ragazzi! Il primo mese ho avuto qualche difficoltà di perdita e scomodità, bisogna infatti regolare il gambo in base alla propria fisionomia, mentre dal secondo mese, essendo un pochino più pratica e tranquilla, è andato tutto alla perfezione e me ne sono innamorata!
Ora non ti resta che provare! ;)
Comentarios