top of page

BLOG

"Se vuoi qualcosa dalla vita 

allunga la mano e prendila"

KOMBUCHA


Mai sentito parlare di Kombucha?

Si tratta di una bevanda fermentata che subisce questo processo tramite una simbiosi di lieviti e batteri, chiamata Scoby (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast), una massa solida e viscida. (Lo so, non è il massimo a vedersi, ma oltre ad essere necessaria renderà il tuo Kombucha ottimo!). Generalmente per la sua preparazione viene utilizzato il tè nero o il tè verde, assicurati di acquistarne di biologico e di alta qualità.

A questa bevanda sono state attribuite numerose proprietà, la più famosa è sicuramente quella di rafforzare il sistema immunitario e disintossicare l'organismo. Secondari ma non meno importanti, troviamo effetti benefici contro disturbi intestinali come gastrite o difficoltà digestive, artrite, insonnia ed affaticamento cronico. Essendo una bevanda fermentata, aiuta inoltre a riequilibrare la flora batterica intestinale. E' sconsigliato l'utilizzo a chi soffre di problemi di diabete e colon irritabile.


Come preparare il tè kombucha:

Quello che ti occorre è un recipiente di vetro sterilizzato, lo scoby, del tè nero o verde, dello zucchero di canna integrale, dell'acqua naturale e dell'aceto di mele.

Preparazione:

Metti il tè (due bustine o due cucchiai da cucina) in infusione in acqua calda per circa un quarto d'ora, dopodichè filtralo o elimina le bustine. Prima che diventi freddo, aggiungi e scioglici lo zucchero di canna (100g per ogni litro di tè). Una volta che si sarà raffreddato, versa il tutto in un barattolo di vetro, aggiungendo un cucchiaio di aceto e lo Scoby. Copri con un panno pulito e fermalo con un elastico. Lascia fermentare la bevanda al buio per circa 10 giorni. Una volta fermentato il composto, sarà da filtrare, e sarà pronto per essere gustato.

(Assicurati che lo scoby non sia ammuffito, in tal caso l'intera bevanda andrà gettata!)


Come procurarsi lo Scoby:

  1. Comprare la coltura: Puoi facilmente trovarla online in siti specializzati, dove queste colture sono controllate tramite specifici test di sicurezza. Puoi trovarle pronte all'uso o disidratate, in tal caso dovrai seguire le istruzioni che ti forniranno.

  2. Chiedi la coltura ad un amico: Se conosci qualcuno che produce kombucha o è in possesso di una coltura, chiedi di fartela prestare.

  3. Crea la tua coltura: In questo caso ti

occorrerà una bottiglia di tè kombucha non pastorizzato ne aromatizzato, chiamato anche Raw Kombucha, per creare da zero il tuo Scoby.

La prima parte dell'operazione è uguale alla normale preparazione del kombucha, ovvero prepara del tè e aggiungi lo zucchero di canna, dopodichè lascia raffreddare a temperatura ambiente. In un contenitore di vetro versa il raw kombucha e il tè precedentemente preparato. Copri con un panno pulito ed un elastico. Lascia riposare il composto per una decina di giorni al fresco e al buio.

A questo punto avrai ottenuto la tua piccola coltura, che potrai utilizzare per preparare la tua prima bevanda.


Aceto di kombucha:


L'idea di produrre l'aceto fatto in casa mi è venuta cercando un sostitutivo all'acquisto del classico aceto di vino, che viene generalmente venduto in bottiglie di plastica. Ovviamente non per tutti è possibile crearsi il proprio aceto fatto in casa, la maggior parte delle volte per questioni di tempo, se però dovesse capitarti di scordare il tuo kombucha a fermentare troppo a lungo e non ne gradisci il sapore, non gettare il preparato, puoi trasformalo in aceto con poco sforzo!

Per ottenere l'aceto, la procedura è la stessa che si utilizza per la bevanda, l'unica differenza sta, oltre che nell'utilizzo di una maggiore quantità di zucchero per accelerare la fermentazione, nelle tempistiche, che partono da un mese fino ad arrivare a sei mesi.

Puoi utilizzare questo aceto in cucina come normale condimento, per igienizzare la tua frutta e verdura, o addirittura nella pulizia della casa nei prodotti fai da te.


Una variante di questo aceto è quella alle mele, se dovessi iniziare ad utilizzare l'aceto come condimento, ti consiglio di provare almeno una volta anche questa versione:

Tramite l'estrattore, ricava 2 litri di estratto di mele biologiche. Poni il liquido in un recipiente di vetro e scioglici dello zucchero di canna integrale. Unisci l'aceto di kombucha ottenuto dopo una lunga fermentazione, e infine lo Scoby. Copri con un panno ed un elastico. Lascia fermentare al buio per un altro mesetto. Una volta filtrato il tutto, potrai utilizzare questo aceto aromatizzato alle mele come più preferisci. Conservalo in una bottiglia di vetro con tappo, aprendo di tanto in tanto la bottiglia per permetterne la fuoriuscita di eventuali gas.


Consiglio: per aromatizzare l'aceto non fermarti alle mele! Puoi utilizzare l'estratto del frutto che più preferisci, per creare tutte le varianti che gradisci sperimentare.

Yorumlar


Made with love

© 2018 Liz Manicardi

bottom of page