top of page

BLOG

"Se vuoi qualcosa dalla vita 

allunga la mano e prendila"

TAHINA, GUACAMOLE E HUMMUS: Originali e varianti


Salsa tahina:

  • Semi di sesamo

  • Olio extravergine d'oliva

In una padella antiaderente, poni i semi di sesamo e lasciali tostare per qualche minuti, facendo attenzione a non bruciarli. Una volta raffreddati, sfarinali in un mortaio e successivamente trasferiscili in un frullatore ad alta velocità, versando a filo l'olio evo. Una volta ottenuto questo burro, conservalo in un barattolo di vetro in frigorifero.

Se vuoi utilizzare questa salsa molto saporita come condimento per un insalata, ti consiglio di stemperarla con dell'acqua e del succo di limone. Eventualmente un goccio di salsa di soia potrebbe essere ideale per dare un tocco più esotico.


Guacamole:

  • 1 pomodoro

  • 2 avocado ben maturi

  • 1 spicchio d’aglio senza anima

  • 1 cipolla piccola

  • 1 lime

  • 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine

  • 1 cucchiaino di peperoncino

  • Sale e pepe quanto basta

Una volta tagliati e denocciolati gli avocado, ponili in una ciotola capiente insieme a l'aglio, il peperoncino e la cipolla finemente tritati. Aggiungi il pomodoro tagliato a pezzetti, aggiusta di sale e pepe e irrora con il lime e l'olio evo il composto.

Se vuoi ottenere una consistenza rustica, mescola e schiaccia il tutto con una forchetta o un mortaio, se invece preferisci ricavarne una crema, frulla con un mixer ad immersione.


Guacamole allo yogurt:

  • Yogurt greco

  • 2 avocado maturi

  • 1 spicchio d'aglio senza anima

  • 1 lime

  • 1/4 di cucchiaino di cumino macinato

  • Sale e pepe quanto basta

Segui le istruzioni della ricetta della guacamole classica, aggiungendo il cumino in polvere e lo yogurt greco per rendere la salsa più cremosa.

Conserva il frigorifero in un barattolo di vetro.




Hummus:

  • 2 cucchiai di salsa tahina

  • 1 scatola di ceci spellati

  • 1 cucchiaio di semi di lino

  • una manciata di prezzemolo fresco tritato

  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

  • 1 spicchio di aglio senza anima

  • Sale e pepe quanto basta

  • Paprika in polvere per guarnire

In un mixer ad immersione poni i ceci precedentemente sbucciati e sciacquati (è un'operazione noiosa lo so, questo però renderà i ceci più digeribili, essendo la loro buccia un antinutriente), la salsa tahina, l'aglio, il sale, il pepe e l'olio evo (aggiungilo a filo se la consistenza risulta troppo farinosa) e frulla il composto. Guarnisci con i semi di lino, un filo d'olio di lino e della paprika in polvere. Conserva il frigorifero in un barattolo di vetro.


Hummus ai fagioli neri:

  • 1 barattolo di fagioli neri

  • 2 cucchiai di salsa tahina

  • 5 cucchiai di olio evo

  • 1 cucchiaino di curry in polvere

  • Sale quanto basta

Scola e sciacqua i fagioli neri, ponili in un mixer insieme alla salsa tahina, al curry, al sale a all'olio evo. Frulla il tutto e servi con una spolverata di prezzemolo fresco. Conserva il frigorifero in un barattolo di vetro. Puoi ottenere la classica consistenza rustica schiacciando il composto con una forchetta o un mortaio. Se in casa non hai i faglio neri


Hummus alla rapa rossa:

  • 1 scatola di ceci sbucciati

  • 1/2 cipolla rossa

  • 2 cucchiai di salsa tahina

  • 1 barbabietola rossa media bio

  • 1 cucchiaino di cumino in polvere

  • Sale quanto basta

  • Olio extravergine d'oliva

Frulla in un mixer tutti gli ingredienti, versando a filo l'olio evo a piacere, ottenendo così la consistenza preferita. Puoi cuocere la barbabietola in acqua calda per qualche minuto, in modo da facilitare il processo, io però preferisco la versione con la barbabietola cruda, che mi permette di trarne il massimo delle vitamine e dei minerali presenti in essa.


Hummus di carote:

  • 1 barattolo di ceci sbucciati

  • 2 cucchiai di salsa tahina

  • 1 pezzetto di curcuma fresca

  • 2 carote biologiche

  • Olio extravergine d'oliva

  • Sale quanto basta


Frulla gli ingredienti con un frullatore ad immersione o un frullatore ad alta velocità, versando a filo l'olio evo. Come per la barbabietola, puoi arrostire le carote in forno o cuocerle a vapore, io però anche in questo caso preferisco tritarle grossolanamente per frullarle da crude. Spolvera con del prezzemolo e dei cuiffi di carote tritati finemente. Conserva in un barattolo di vetro.

Comments


Made with love

© 2018 Liz Manicardi

bottom of page