top of page

BLOG

"Se vuoi qualcosa dalla vita 

allunga la mano e prendila"

ERBE AROMATICHE: Utilizzo e proprietà

Aggiornamento: 11 ott 2018


Il principale motivo per cui ho iniziato ad interessarmi alle erbe è perchè in cucina, utilizzate fresche o essiccate, permettono la diminuzione dell'impiego del consumo di sale.

Se hai poi a disposizione un luogo, come un balcone ad esempio, per poterle coltivare, allora la soddisfazione di poterne usufruire a km 0 è sicuramente doppia! Imparare a conoscerle non significa soltanto mangiare più sano, ma anche aiutare l'organismo a purificarsi e il corpo a sgonfiarsi.

Le erbe che a mio avviso sono indispensabili e più utilizzate in cucina, sono il basilico, il prezzemolo, l'erba cipollina, la salvia, il timo, il rosmarino, la menta e l'origano!


  • Basilico: Questa pianta è sicuramente conosciuta per utilizzi come il pesto alla genovese, la pasta al pomodoro e il tocco finale in una gustosa margherita, ma forse non tutti sanno che contiene vitamina C, vitamina K, calcio, ferro, acidi grassi essenziali e acido folico. La foglia del basilico è ricca di antiossidanti, che aiuta le cellule a proteggersi dall'azione dei radicali liberi. Per quanto riguarda il suo utilizzo, la foglia va sempre mangiata cruda, non va mai cotta. Il pesto alla genovese è come detto sopra il suo must, basta procurarsi un mortaio (anche un frullatore ad immersione svolge la stessa funzione, ma fa sì che si ossidi la foglia rendendola più amara) del basilico fresco, dei pinoli, del formaggio grattugiato, dell'aglio e dell'olio extravergine d'oliva. La si può inoltre utilizzare per insaporire insalatone, risotti freddi, pasta fredda, pomodori e tanto altro!


  • Prezzemolo: Questa è la pianta più ricca di vitamina C in assoluto. Come con il basilico, questa erba va utilizzata cruda, perchè le proprietà della vitamina C andrebbero perse in cottura essendo termolabile. Ricco di calcio e potassio, si rivela ottimo per la salute di capelli, denti ed ossa. Il prezzemolo inoltre regolarizza la pressione, è utile contro stanchezza e spossatezza e svolge un'azione diuretica naturale. In cucina provalo come condimento di verdure come melanzane, zucchine e patate, vedrai che successo.


  • Erba cipollina: La presenza di vitamina B e C, oltre che ai sali minerali come calcio, magnesio e ferro sono complici per il benessere dell'intestino. Questa pianta ha proprietà diuretiche, depurative, e antiossidanti. Benefica anche per il cuore, l’erba cipollina ha qualità cardiotoniche, stimola quindi l’irrorazione sanguigna. E' considerata un super alimento per la gravidanza perchè ricca di acido folico e vitamina B9, aiuta ad abbassare il colesterolo e a tenere sotto controllo la pressione alta. Non meno importante favorisce la disintossicazione e la depurazione dell'organismo. Anch'essa va utilizzata a crudo, tritata per aromatizzare piatti di ogni genere, dalle vellutate, ai risotti ai formaggi. Ottima abbinata ai porri. Un infuso di erba cipollina invece vi aiuterà a combattere la stitichezza.


  • Salvia: Questa è una pianta dalle proprietà particolarmente benefiche, perchè contenente antiossidanti, acidi fenolici e grandi principi depurativi, efficace quindi nei casi di ritenzione idrica. Si può definire una pianta prettamente "femminile" perchè svolge un'azione estrogenica, utile nel trattamento dei disturbi di dismenorrea, amenorrea e menopausa. Gli acidi fenolici sono inoltre antinfiammatori naturali e aiutano a sedare dolori di origine infiammatoria come mal di testa. E' un'erba aromatica ottima da abbinare alle carni e ai piatti di pasta fresca come ravioli o gnocchi. Se invece soffri di dolori addominali, come una difficile digestione o una congestione, un decotto sarà un tuo utile alleato. (Preparati però al gusto particolare!)


  • Timo: Questa è una pianta dalle foglioline piuttosto piccole e dal profumo particolare. E' utile in caso di gonfiore o difficoltà di digestione, efficace contro le infiammazioni o le infezioni, malanni di stagione come tosse, raffreddore e cistiti. In cucina è ottima usata fresca o essiccata, ideale per profumare pesce, carne o risotti. Il decotto o l'infuso ti aiuterà nei problemi intestinali più spinosi.


  • Rosmarino: Il rosmarino è una pianta molto semplice da coltivare che contiene una grande quantità di oli essenziali. E' definita un potente anti età il cui utilizzo aiuta a depurare il fegato. E' un vero e proprio tonico energizzante e alleato contro i gonfiori addominali. Come la salvia, è un fedele complice delle donne in caso di flusso mestruale, aiuta quindi a ridurlo quando è troppo abbondante e causa problemi di salute. Il suo utilizzo più diffuso è sicuramente l'aromatizzazione delle carni o delle patate al forno, inoltre è un ottimo insaporitore per l'olio d'oliva.


  • Menta: A questa pianta vengono attribuite proprietà disinfettanti e cicatrizzanti. È utile in caso di disturbi gastro-intestinali, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce quindi la digestione. Una tisana alla menta può essere d'aiuto in caso di diarrea e disturbi gastrici. Può essere utile in caso di disturbi influenzali come tosse e raffreddore dato che in essa è contenuto il mentolo. L'impiego dell'olio essenziale di menta infatti, è consigliato per effettuare dei fumi con acqua calda nel caso in cui si soffra di raffreddore o congestione.


  • Origano: Facilmente coltivabile nell'orto o in vaso sul balcone, l'origano contiene fenoli, vitamine e sali minerali, tra cui ferro, potassio, magnese e calcio che lo rendono un ottimo integratore naturale. E' un antibiotico naturale con proprietà antisettiche, antispasmodiche e antinfiammatorie, utile a proteggerci dalle malattie respiratorie. Il suo olio essenziale è un potentissimo antisettico naturale.

Comments


Made with love

© 2018 Liz Manicardi

bottom of page