top of page

BLOG

"Se vuoi qualcosa dalla vita 

allunga la mano e prendila"

ZERO SPRECHI

Aggiornamento: 9 ott 2018


ZERO SPRECHI!

Ti è mai capitato di pensare "quanta plastica da buttare"? O ti è mai capitato di vedere qualche documentario a riguardo? Tanto pattume creato ogni giorno...

Purtroppo il problema ambientare sullo spreco di materiali plastici è un argomento che la maggior parte delle persone non vuole affrontare. Basta mettere i paraocchi, gettare la spazzatura e tutto finisce. Tanto nelle nostre abitazioni la spazzatura non c'è più, non ci compete sapere dove andrà a finire, e il nostro compito lo abbiamo eseguito.

La realtà però è che tutti noi dovremmo diventare consapevoli delle nostre azioni e di quello che succede attorno a noi.

Basta un po di tempo e un po di attenzione in più per informarsi a dovere su quello che sta realmente accadendo. Io in primis non ero consapevole del problema ambientale, o che fosse tanto esteso ed elevato. Ho iniziato ad informarmi guardando documentari, leggendo articoli e guardando foto. Ho trovato molte persone su varie piattaforme tra cui instagram affrontare questo problema e cercare, nel proprio piccolo, di porvi rimedio o per lo meno impegnarsi a fare del proprio meglio per non peggiorare la situazione. Fare insomma, tutto ciò che è nelle nostre potenzialità per migliorarci e aiutare gli altri a migliorare.

La prima cosa che ho notato, facendo una breve analisi dei miei comportamenti, dei miei acquisti e consumi, è stato l'enorme quantità di rifiuti che producevo ogni giorno, molti dei quali "usa e getta". Ho da subito iniziato ad infastidirmi nel notare che la maggior parte degli sprechi che producevo erano cose che nemmeno utilizzavo, come ad esempio l'involucro di plastica di un pacco di fazzoletti o carta igienica, che, dopo essere stato acquistato e portato in casa, finiva direttamente nella spazzatura. Di questi esempi posso farne infiniti, dato che il 90% delle cose che acquistiamo al supermercato è contenuto in involucri di plastica, e tutto ciò che è sfuso, va comunque messo in un sacchetto anch'esso di plastica. Quindi il ragionamento mi è venuto spontaneo, dato che, egoisticamente, oltre allo spreco di materiali, questa spazzatura prodotta viene pagata di tasca mia: Perchè non cercare di ridurla al minimo?

Da subito ho preso questa cosa come un gioco e una sfida più che un dovere, mettendomi alla prova ogni giorno per cercare soluzioni alternative e divertenti allo spreco giornaliero. Per prima cosa ho valutato di cosa potevo fare a meno, e qui apro una grossa parentesi. La differenza è ENORME quando si fa un pochino di ricerca per capire cosa introduciamo nelle nostre case, gli ingredienti di ogni singolo prodotto, dall'alimentare al cosmetico, dal detersivo per la pulizia al vestiario. Non solo la maggior parte delle cose che acquistavo era obsoleta, ma produceva anche gravi danni alla mia salute.

Una volta scartati tutti quei prodotti di cui potevo fare a meno, ho cercato sostituti semplici ed efficaci, facendo una lista dei rifiuti prodotti maggiormente, per poi passare alle cose di poco conto.

La sfida sta nel rendere le cose più semplici, non complicarle. Personalmente con la vita frenetica di tutti i giorni e i mille impegni, ho cercato qualche cosa semplice ed efficace, senza far diventare questa cosa una tortura o un ulteriore pensiero. Man mano che si trovano le soluzioni, realizzi quanti rifiuti produci e quante alternative sane ed economiche esistano, cose alle quali prima non avresti minimamente pensato.

Uno dei lati positivi che ho riscontrato, oltre ad una grande soddisfazione personale, è stato il cambiamento al mio portafoglio!!

Ecco una breve lista dei maggiori sostituti trovati:



RIFIUTI | RIFIUTI ZERO

Bottiglie d'acqua in plastica | Bottiglie d'acqua in vetro, depuratore

Tovaglioli o fazzoletti di carta | Tovaglioli o fazzoletti di stoffa

Spugne | Spugne vegetali o spazzole di legno

Sacchetti di plastica | Barattoli di vetro, sacchetti di stoffa, ciotole in alluminio

Sacchetti della spazzatura | Sacchi di stoffa lavabili con manici

Sportine della spesa | Sacchetti di stoffa, sporte rigide di plastica, sporte di rete

Carta da forno | Tappetino in silicone da forno

Bottigliette d'acqua in plastica | Bottiglia in metallo, bottiglia in vetro, thermos o borraccia

Filtri caffè o cialde | Moca o caffè solubile

Batuffoli di cotone o spugnette | Guanto di stoffa o dischetti in bamboo

Rasoio | Rasoio elettrico

Assorbenti e tamponi | Coppetta, assorbenti di stoffa

Shampoo e bagnoschiuma | Saponette

Prodotti per la pulizia della casa | Prodotti fai da te

Struccante | Olio di cocco

Deodorante | Fai da te, allume di rocca, in barattolo di cartone o vetro

Spazzolino da denti | Spazzolino in legno o bamboo

Cibi pronti confezionati | Alimenti freschi (es. un frutto o della frutta secca invece che una merendina)

Tè e tisane in bustina | Tè e tisane sfusi in foglia


Ho poi approfondito ogni argomento in alcuni post più dettagliati, forniti di ricette per il fai da te.

Non esitare a farmi sapere se hai ulteriori idee da poter condividere! :)


Comments


Made with love

© 2018 Liz Manicardi

bottom of page