GOLDEN MILK
- lizmanicardi
- 22 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 ott 2018
Il golden milk o latte d'oro è una bevanda a base di curcuma e pepe nero dai numerosi benefici, indicata in particolar modo per chi soffre di problemi alle articolazioni e a chi cerca un antinfiammatorio naturale.
La curcuma, ingrediente principale di questa bevanda, viene consigliata come rimedio naturale per disturbi legati alla digestione, in caso di disturbi epatici, mal di testa, dolori mestruali e gonfiori addominali.

Secondo l'Ayurveda bisognerebbe assumere il latte d'oro una volta al giorno per 40 giorni (Tempo nel quale si conserva la pasta di curcuma in frigo).
I motivi principali per cui bisognerebbe assumere questa bevanda sono vari oltre quelli sopra elencati, tra cui il potere di ridurre e lenire malanni influenzali come tosse e raffreddore, alleviare i disturbi respiratori legati ad infezioni batteriche o virali. Depura il fegato, purifica il sangue e regola il metabolismo per favorire il mantenimento di un peso corporeo sano e corretto. Aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e a prevenire disturbi cardiovascolari.
Ricetta:
Per la pasta:
Acqua - 1/2 bicchiere
Curcuma in polvere - 1/2 bicchiere
Pepe nero - 1/2 cucchiaino
Per la bevanda:
Latte di soia o avena - 1 tazza
Olio di mandorle dolci alimentare (o di cocco) - 1 cucchiaino
Miele millefiori o acacia - 1 cucchiaino
Pasta di curcuma - 1 cucchiaino
Se non disponi dell'olio di mandorla alimentare, puoi utilizzare al posto del latte di soia quello di mandorle.

Procedimento:
Per la pasta: Prendi un pentolino, riempilo d’acqua naturale e mettila a bollire. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore, aggiungi la curcuma e il pepe macinato, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando avrai ottenuto un composto denso e cremoso spegni il fuoco e metti a raffreddare. Questa pasta può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico in vetro per 40 giorni (secondo l'Ayurveda).
A questo punto potrai preparare il golden milk. Per la bevanda: In un pentolino scalda il latte di soia o avena, un cucchiaino di olio di mandorle dolci e un cucchiaino di pasta di curcuma. Dopo alcuni minuti dall'inizio del bollore, dopo aver mescolato con cura, avrai ottenuto un composto corposo. Togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di miele d'acacia o di millefiori per dolcificare. Se vuoi dargli un tocco finale, spolveraci sopra un pizzico di cannella, vedrai che gusto!
Consiglio: esistono tante piccole varianti di questa bevanda, il mio suggerimento, in base poi anche ai gusti personali, è quello di aggiungere sempre o del pepe o dell'olio, dato che la curcumina non viene assimilata facilmente dal nostro organismo. Aggiungendo uno di questi due ingredienti possiamo aumentare notevolmente la biodisponibilità della curcuma così da poterne assorbire al meglio i suoi principi.
Comments