GERMOGLI: Come farli in casa
- lizmanicardi
- 11 ott 2018
- Tempo di lettura: 4 min

I germogli sono un alimento dalle mille proprietà benefiche, contenenti una quantità di minerali, enzimi e sostanze nutritive che difficilmente troviamo in altre pietanze.
Li si può acquistare già pronti in vasetti di vetro o, la soluzione che preferisco io, li si può far germogliare in casa, decidendo la quantità di germogli che vogliamo ottenere senza sprechi. E' un'attività semplice che richiede solo un pochino di pratica e di costanza (massimo 4/5 giorni per i germogli più comuni).
Se non hai o non vuoi acquistare un germogliatore, il mio consiglio è quello di utilizzare degli utensili da cucina, ovvero un barattolo di vetro, un elastico e un pezzetto di garza naturale o un rotolo di tulle a maglia fine. La procedura è generalmente sempre la stessa, ogni seme però ha il proprio modo di germogliare, per cui quando acquisti un sacchetto di semi leggi attentamente le istruzioni per valutarne i tempi di ammollo e di risciacquo giornaliero.
Procedura:
Lascia i semi a bagno per una notte, dopodichè elimina quelli rotti in superficie, sciacquali e mettili in un barattolo di vetro capiente, dato che triplicheranno di volume.
Al posto del classico coperchio ritaglia un pezzetto garza o di tulle, mettilo sopra al barattolo e fermalo con un elastico. Questo ti sarà utile quando andrai a sciacquare i semi sotto l'acqua corrente.
Ogni giorno, sciacqua i semi e cola l'acqua in eccesso. (Un consiglio, metti il barattolo di vetro a testa in giù in una bacinella, in modo che l'acqua coli completamente e non ristagni, l'acqua ristagnante danneggia i germogli e li rende nocivi).
Passati i giorni indicati nella scatola, generalmente 4/5, i tuoi germogli saranno pronti da gustare! Conservali in frigo per qualche giorno nel barattolo di vetro a cui avrai sostituito al tessuto il coperchio.
Vediamo insieme alcuni tipi di germogli, caratteristiche e tempi di germogliazione:
Pisello verde:
I germogli di pisello sono ricchissimi di calcio, magnesio, ferro, fosforo e potassio.
Forniscono tutti gli aminoacidi essenziali al nostro organismo, un'alta percentuale di proteine e sono particolarmente indicati per combattere l'anemia.
Vitamine: A, B, C, D, E.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 3 giorni.
Girasole:
I germogli di girasole favoriscono la corretta salute di di tessuti, muscoli, denti e ossa. Migliorano l'equilibrio del sistema nervoso. Il girasole è ricchissimo di fosforo, calcio, potassio, magnesio e contiene svariate proteine e molta vitamina D, difficilmente assimilabile tramite gli ortaggi.
Vitamine: A, B, C, D, E.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 4/6 giorni.

Basilico:
Il basilico possiede proprietà digestive e stimolanti. I suoi germogli inoltre contengono un olio essenziale che gli conferisce un profumo unico.
Vitamine: A, B1.
Germinazione: livello facile , tempo circa 7/10 giorni.
Senape:
I germogli di senape hanno un'azione disintossicante per il fegato. Sono molto ricchi di sali minerali, vitamine, clorofilla e migliorano la qualità del sistema immunitario.
Viatamine: A, B1, B2, B6, B12, C.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 3/5 giorni.
Trifoglio:
I germogli di trifoglio hanno un elevato contenuto proteico e sono molto ricchi di fosforo, magnesio, ferro, zinco, calcio e potassio. Sono principalmente conosciuti per le loro proprietà toniche e depurative del sangue.
Vitamine: A, B, C, E.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 4/6 giorni.
Rucola:
I germogli di rucola hanno forti proprietà antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario.
Vitamine: A, C, P, Fe, Mg.
Germinazione: semplice, tempo circa 4/6 giorni.
Fagiolo mung (soia verde):
Questi germogli contengono un completo spettro di vitamine e sali minerali, oltre ad un'elevata quantità di proteine. Favoriscono la digestione grazie agli enzimi in esso presenti.
Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B12, C, E.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 3/4 giorni.

Lenticchie:
I germogli di lenticchie hanno un elevato contenuto di sali minerali, vitamine, enzimi e proteine.
Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B12, C, E.
Geminazione: molto semplice, tempo circa 2/4 giorni.
Crescione:
I germogli di crescione hanno proprietà depurative e regolano gli zuccheri nel sangue, inoltre contengono fosforo, ferro, calcio e potassio.
Germinazione: semplice, tempo circa 4/5 giorni.
Finocchio:
Ricchissimi di potassio e sali minerali, i germogli di finocchio hanno proprietà digestive, diuretiche e stimolanti.
Germinazione: semplice, tempo circa 4/5 giorni.

Grano saraceno:
Questi germogli sono ricchissimi di calcio, potassio, fosforo, e lecitina che abbassa il livello di colesterolo, molto dannoso per l'organismo. Rinforzano l'intestino e stimolano l'appetito.
Vitamine: A, C, E.
Geminazione: semplice, tempo circa 10/12 giorni.
Porro:
Sono un alimento facilmente digeribile contenente zuccheri e sali minerali.
Vitamine: A, B1, B2, C.
Germinazione: semplice, tempo circa 5/6 giorni.
Lino:
I germogli di lino sono ottimi antiossidanti, aiutano ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue e hanno un'azione disinfettante e ricostituente sull'organismo. Sono molto ricchi di proteine, Omega-3, calcio, ferro, megnesio, fosforo, aminoacidi e potassio.
Vitamine: A, B, C, E.
Germinazione: semplice, tempo circa 4/6 giorni.
Ravanello:
Il ravanello, contenente un'alta concentrazione di sali minerali, è uno stimolante gastrico, facilita la secrezione della saliva e del succo gastrico, facilitando di conseguenza l'appetito.
Vitamine: B1, B2, C.
Germinazione: molto semplice, tempo circa 3/5 giorni.

Cavolo rosso: Ricchissimi di nutrienti, contengono sostanze solforate e svolgono una forte azione chemio protettrice sulle cellule. Germinazione: semplice, tempo circa 4/5 giorni.
Broccoli:
Hanno proprietà diuretiche e sono ottimi per rafforzare le difese dell'organismo grazie alla loro azione chemio protettrice. Ricchissimi di fibre, ferro, potassio,e vitamina C.
Germinazione: semplice, tempo circa 3/4 giorni.
Fieno greco:
Sono ricchissimi di proteine, potassio, magnesio, ferro, fosforo e calcio. I germogli di fieno greco migliorano l’appetito, aiutano la digestione, hanno proprietà depurative e sono benefici per fegato e reni. Consiglio di farli germogliare al buio, per rendere il loro gusto meno deciso.
Vitamine: A, B1, B3, D, E.
Germinazione: semplice, tempo circa 4/5 giorni.
Ceci:
I germogli di ceci sono ricchissimi di aminoacidi, calcio e ferro. Sono particolarmente indicati per combattere l'anemia e nelle diete iperproteiche perchè garantiscono un elevato apporto nutritivo.
Vitamine A, C.
Germinazione: medio semplice, tempo circa 2/4 giorni
Adzuki rosso:
Regolano il livello di insulina nel sangue e abbassano il livello di colesterolo. Ricchissimi di calcio, potassio, magnesio, zinco, ferro. Questi germogli posseggono capacità chemio protettrici sulle cellule.
Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B12, C, E.
Germinazione: medio semplice, tempo circa 4/6 giorni.

Soia gialla:
I germogli di soia gialla sono ricchi di sali minenerali, abbassano il livello di colesterolo e prevengono problemi di pressione alta. Sono inoltre ricchi di proteine.
Vitamine: A, C, E, B1, B2, B12, K.
Germinazione: medio semplice, tempo circa 4/5 giorni.
Chia:
Questo seme è un'ottima fonte naturale di antiossidanti, proteine, fibre, minerali, e Omega 3. Mi raccomando di tenere il seme in ammollo solamente per 5/10 minuti, altrimenti risulterà troppo gelatinoso e non riuscirà a germogliare correttamente.
Vitamine: A.
Germinazione: semplice, circa 6/7 giorni.
Alcuni consigli su come usare i germogli in cucina: Innanzitutto è bene specificare che sarebbe meglio utilizzarli a crudo, per poterne trarre tutte le sostanze benefiche. Sono ideali nelle insalate, come tocco finale in un sugo per la pasta, nei frullati o negli estratti, nelle frittate o più semplicemente come contorno.
Comments