top of page

BLOG

"Se vuoi qualcosa dalla vita 

allunga la mano e prendila"

ALIMENTAZIONE

Aggiornamento: 25 ott 2018


Ci sono molti pregiudizi e luoghi comuni dietro ad un discorso sull'alimentazione. "Sei vegetariana? E le proteine?" "Sei vegana? Non puoi mangiare praticamene niente".

Partiamo dal presupposto che credo che ogni individuo debba scegliere cosa introdurre nel proprio corpo consapevolmente. Una volta fatta una buona dose di ricerche, qui giunge una scelta. La mela marcia purtroppo è presente dappertutto, dagli antibiotici nella carne ai pesticidi nella verdura, la differenza sta nelle conseguenze di una scelta rispetto ad un altra.

Credo personalmente che la cosa più importante nella dieta sia variare, essere consapevoli e informati.

Consiglio vivamente di guardare questi documentari, che sono anche i responsabili del mio cambiamento di regime:

  • Cowspiracy

  • Dominion (documentario che parla dei procedimenti e delle condizioni degli animali negli allevamenti, non per i deboli di cuore, io personalmente ho dovuto visionarlo in diversi momenti essendo molto sensibile, ma credo sia proprio per questo motivo che vada visto)

  • What The Healt

  • Fat, Sick and Nearly Dead

  • Scelte Alimentari:

  • Forks over Knive

  • Rotten

  • Live and let Live

  • A Plastic Ocean

Dopo essermi documentata a dovere la carne non mi fa più assolutamente gola come prima, anzi, provo disgusto nel sentirne l'odore o all'idea di cucinarla,e pensare che fino a 7 anni fa non toccavo verdura. Ho deciso di togliere gli alimenti animali e i loro derivati dalla mia alimentazione per motivi etici, salutari e ambientali. Molte informazioni a riguardo potete trovarle nei documentari citati sopra.

Il business dietro agli allevamenti intensivi è una parentesi sulla quale non mi soffermerò ora, ma provvederò a spiegare maggiormente il mio punto di vista in seguito.

La scelta secondaria che ho fatto è stata quella di togliere alimenti confezionati o pronti dalla mia dieta. Capisco che non per tutti sia possibile, specialmente se non si ama cucinare o si ha poco tempo a disposizione, ma sono molto più a mio agio a sapere cosa introduco nel mio corpo e quali sono gli ingredienti dei piatti che mangio. Nonostante la vita frenetica, ho cercato di ritagliarmi un giusto spazio di tempo per la cucina, per imparare a gestire al meglio il mio "carburante" giornaliero, essendo noi stessi quello che mangiamo. Se non dovessi disporre del tempo necessario per preparare tutto in casa, assicurati almeno di controllare che gli ingredienti siano "puliti", so che la maggior parte delle volte comprare un alimento biologico o sano è più costoso, ma diventa una questione di priorità, cosa è più importante a fine giornata? Avere qualche soldo in più in saccoccia o la propria salute?

Ecco qualche consiglio che posso darti:


⦁ Diversifica: è importante variare gli alimenti dai quali possiamo ottenere tutte le sostanze indispensabili al nostro organismo per il suo funzionamento.


⦁ Impara a capire quale frutta e verdura è di stagione, anche in questo modo potrai capire quali alimenti sono freschi e quali no. Prediligi alimenti biologici e in ogni caso poni attenzione al lavaggio di ogni pietanza prima di iniziare a cucinarla. Il modo migliore per lavare via i pesticidi dalla tua frutta e verdura, se non si sei sicuro della sua provenienza, è sciacquarli con abbondante acqua corrente fredda. Un altro passaggio opportuno sarebbe quello di grattare via la sporcizia e gli eventuali residui di pesticidi con una spazzolina e una "crema" formata da bicarbonato e acqua, grattandone la superficie. Se invece abbiamo a che fare con alimenti di dimensioni ridotte, immergi semplicemente questi ultimi in acqua e bicarbonato senza doverli grattare. (Se non hai il bicarbonato, anche acqua e aceto andrà benissimo.) Se proprio non sei sicuro invece rimuovi la buccia.


⦁ Prepara sempre un po di pietanza in più. Se hai a disposizione un freezer, di quello che stai cucinando preparane sempre un pochino di più da congelare o conservare in frigorifero per qualche giorno, in questo modo, se non dovessi avere tempo, potrai comunque gustarti qualcosa di sano. (Es. se preparo dei burgher o un sugo per la pasta, mi accerto di prepararne di più da conservare in frigo o nel freezer, nel caso del sugo quindi, non rimango mai senza e non devo andare ad acquistarne di confezionati al supermercato).


⦁ Rendi la cosa divertente. Se hai la possibilità di farti aiutare, fai in modo che la preparazione di una determinata pietanza sia divertente e ci si aiuti a vicenda, se hai dei bambini sarà un ottimo modo per passare del tempo insieme e insegnargli a cucinare!


⦁ Fai le cose in modo semplice. Non per forza un piatto deve essere complicato per essere gustoso. Il più delle volte bastano pochi ingredienti se sai come abbinarli.

⦁ Organizzati. La cottura delle verdure o dei legumi, rispetto alla carne, richiede in alcuni casi un pochino di tempo in più, organizza i tuoi pasti in modo che se alla sera hai poco tempo a disposizione, siano già cotte le verdure che dovrai adoperare, o il sugo pronto a pranzo. Eventualmente, investi in una pentola automatica a cottura lenta.


⦁ Alterna ogni giorno verdura cruda a verdura cotta, e nel caso della cottura privilegia quella a vapore. E' molto importante assumere alimenti crudi, dalla frutta fresca alla verdura, dalla frutta secca ai semi, germogli cereali ecc. Le temperature elevate utilizzate per la cottura dei cibi nella maggior parte dei casi distrugge gli enzimi, le vitamine e i minerali essenziali per la salute del nostro organismo. Noterai dei cambiamenti nella tua salute, dalla maggiore energia giornaliera ad una digestione più attiva. Sarai più idratato e avrai assunto una più alta quantità di vitamine e minerali!


⦁ Scopri e utilizza spezie ed erbe nelle tue ricette, questo ti permetterà di ridurre l'utilizzo del sale e donarti gusti sempre nuovi. Le spezie sono ricche di proprietà benefiche, tra cui quella di regolarizzare i livelli di zucchero nel sangue, tenere a bada il colesterolo e rafforzare il sistema immunitario.


⦁ Preparati dei succhi o degli estratti da portare con te durante la giornata, ti aiuteranno a rimanere idratato e saranno ricchi di vitamine e minerali. Investi in un estrattore o un frullatore ad alta velocità.


⦁ In una dieta senza proteine animali ricordati di integrare legumi e cereali, possibilmente secchi da mettere a bagno e cuocere prima di preparare la pietanza scelta.


⦁ Mangia colorato! Divertiti ad abbinare colori e gusti, e a rendere bellissimi i tuoi piatti! Anche l'occhio vuole la sua parte...

  • Blu: Frutta e verdura di questo colore contengono vitamina C, magnesio, potassio e hanno una forte azione antinfiammatoria e antiossidante. (Es. quinoa nera, fagiolo nero, mirtillo, mora, ribes, uva nera, sesamo ecc)

  • Viola: Anche in questo caso questi cibi sono fonte di magnesio e potassio, in grado di rinforzare il sistema immunitario e la funzione muscolare. Questi alimenti svolgono una benefica azione sul sistema nervoso, sul cervello e sulle facoltà intellettive. (Es. uva, cipolla rossa, cavolo viola, melanzana, patata viola, carota viola, fico, radicchio ecc)

  • Rosso: i cibi rossi sono ricchi di carotenoidi, fonte di vitamina A e licopene, che diminuisce l'incidenza di malattie cardiovascolari. Sono anche un ottimo coadiuvante nella cura delle patologie dei vasi sanguigni e di fragilità capillare. (Es. peperoncino, mirtillo rosso, melagrana, fragola, lampone, anguria, ciliegia, pomodoro, quinoa rossa, fagiolo rosso, mela, rapa rossa, prugna, peperone rosso, ribes, ravanello ecc.)

  • Arancione: Questi alimenti aiutano a mantenere una pelle sana e un buon funzionamento della capacità visiva, oltre che un'azione positiva sulla sintesi del collagene. (Es. arancia, albicocca, carota, melone, zucca, papaya, mango, mandarino ecc)

  • Giallo: la frutta di colore giallo contiene flavonoidi, carotenoidi e vitamina C. Questi contribuiscono al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario. (Es. limone, ananas, mais, peperone, banana, pera, mela ecc)

  • Verde: La verdura di questo colore contiene alte quantità di clorofilla, carotenoidi, magnesio, acido folico e vitamina C, fortifica quindi contro le patologie delle coronarie. Ha un effetto antitumorale dovuto all'attivazione di enzimi coinvolti nella detossificazione, cioè nello "smaltimento" di sostanze cancerogene, e all'inibizione di enzimi coinvolti nei processi di invecchiamento e mutazione delle cellule. (Es. spinacio, bieta, fagiolino, insalata, lattuga, pisello, zucchina, avocado, asparago, broccolo, cavolo, cavoletti di bruxelles, cima di rapa, basilico, fava, rucola, cetriolo, prezzemolo, kiwi, mela ecc.)

  • Bianco: Questi ultimi contengono polifenoli, flavonoidi, vitamina C, fibre e sali minerali, in modo da rinforzare il sistema scheletrico, le ossa e l’apparato cardiocircolatorio permettendo al sangue di essere più fluido. Alcuni di questi cibi sono dei potentissimi antiossidanti e riducono naturalmente i livelli di colesterolo nel sangue. (Es. aglio, finocchio, cipolla, porro, sedano, cicoria, cavolfiore, sedano rapa, melanzana bianca, fungo ecc)

コメント


Made with love

© 2018 Liz Manicardi

bottom of page